Home Percorsi e gallerie Percorsi invernali Mappe sentieri GPS Attrezzature e consigli Contatti
Attrezzatura invernale
Dentro la natura
PICCOZZA: Una buona piccozza è importantissima per la progressione su terreni ghiacciati o innevati; ne esistono un’infinità di modelli: corte e curve da arrampicata verticale, lunghe e classiche universali, ma quelle che tratteremo qui sono quelle classiche, lunghe o corte che siano. Le piccozze sono un valido aiuto nella progressione su ghiaccio, possono essere usate in casi di emergenza per rallentare una caduta da un pendio ghiacciato o innevato, sono utili anche per realizzare un ancoraggio provvisorio o un picchetto di emergenza sulla neve; anche se utilissime in molti frangenti, evitate magari di usarle contro altri alpinisti per stabilire la priorità di arrivo nei rifugi!!! LAMPADA A GAS: Una piccola lampada a gas (o lanterna come preferite) è sempre piacevole quando le temperature si irrigidiscono, in particolare in inverno, in cui il tepore che emana riesce in pochi minuti ad illuminare e riscaldare una tenda. Tutte le lampade a gas hanno al suo interno una reticella che ne permette la combustione controllata: queste reticelle però sono un pò fragili quindi portatene sempre una di scorta e prendete familiarità con la procedura di preparazione della reticella. Particolare attenzione a due aspetti: indipendentemente da marca o modello, le lanterne a gas, si surriscaldano subito quindi evitate di appenderle all’interno della tenda, se non per pochi minuti in quanto i ganci delle tende sono in plastica e si scioglieranno dopo un pò. Meglio appoggiarle a terra, saranno più efficienti nel riscaldare la tenda e non rischierete di bruciare il telo interno.   Inoltre le lampade a gas hanno un consumo non indifferente (circa 25g/h) quindi tenete conto con le scorte! Molti usano anche lanterne a batteria, da preferire soprattutto in estate ma non molto in inverno; quelle a combustibili liquidi possono essere usate solo all’esterno dove il calore che producono viene disperso e quindi la loro utilità ridotta alla sola illuminazione. Ovviamente aerate bene la tenda durante l’utilizzo delle lampade a gas e non toccatele finché sono calde! BOMBOLE RICAMBIO GAS: A parte quelle della “camping gas” che hanno un proprio attacco e quelle senza valvola, le altre cartucce di ricambio gas sono dotate di attacco a vite che le rende universali. Si possono trovare piccole da 100g, medie da 230g e grandi da 400g; un aspetto spesso sottovalutato è il peso a vuoto della bombola (una da 230g pesa quasi 400g!) e ovviamente in rapporto al peso/prestazioni le migliori sono quelle da 400g. Tenete sempre in considerazione i consumi del fornellino e della lampada a gas per valutare l’autonomia che vi occorre. KIT RIPARAZIONE: Un piccolo kit contenente il necessario per piccole riparazioni è indispensabile; tenete al suo interno dei fiammiferi antivento, un laccio di emergenza per scarponi, toppe per riparare i materassini, del nastro isolante, del nastro ripstop per riparazione vele, uno spezzone di cordino da 3/4mm, una reticella di ricambio per la lanterna a gas, una coppia di elastici robusti, pasticche di purificazione acqua e qualsiasi cosa riteniate utile per piccole riparazioni di emergenza. FILTRO PER ACQUA: Come già accennato procurarsi dell’acqua potabile in inverno è molto semplice, rispetto al periodo estivo,perché la neve è presente ovunque! Potete optare per filtri ceramici a pressione o a caduta o più innovativi ad UV anche se spesso in inverno è sufficiente un panno pulito o delle garze sterili per filtrare la neve sciolta prima di metterla nella borraccia in quanto, se pulita, può presentare solo piccole impurità intrappolate nella neve.
Una buona piccozza universale è indispensabile. Le piccozze da cascate hanno forme estreme. Una lampada a gas riscalda e ristora l'umore! I filtri per l'acqua sono molto leggeri e sicuri.