Attrezzatura invernale
•
TENDA: Una discussione approfondita sulla tenda sarebbe eccessiva quindi il mio consiglio è di procurarvi una tenda all-
season (se intendete campeggiare anche in inverno ovviamente) che vi offre più tranquillità anche in caso di brusco
cambiamento meteorologico perchè le tende di questo tipo hanno materiali più resistenti e sono protette con trattamenti anti
UV.
Tenete conto dell’altezza: le tende in cui si può stare in piedi sono molto comode ma sarebbero facile
preda del vento. Potete optare per innovative tende monotelo in goretex (di solito prive di abside) che hanno un peso
ridottissimo ma hanno un costo alto; lasciate stare tende canadesi o simili, oggi, scout a parte, non hanno più
motivo di esistere. Qualsiasi tenda moderna è adatta allo scopo (con le dovute precauzioni), e se non avete
problemi di budget, valutate una tenda da spedizione: nonostante il peso ridotto sono praticamente dei
bunker anti-tempesta (anche se in estate si soffre il caldo!). Le tende più versatili e resistenti sono di forma a
cupola o di forma geodetica; le tende a tunnel invece offrono buoni spazi sfruttabili.
Avere uno o più absidi può essere utile in caso di maltempo perché possono essere sfruttati per riporre attrezzatura o per cucinare
se piove (non cucinate in tenda con fornellini a combustibili liquidi e fatelo sempre con la dovuta aerazione). Verificate che la paleria
che sostiene la tenda sia in alluminio o leghe più evolute, lasciate stare quelle in vetroresina e cercate tende con pali di 9/10mm di diametro.
Se progettate di rimanere a lungo in climi piovosi valutate di portare un telo impermeabile da posizionare sotto il catino: vi sconsiglio di confidare
solo nell’impermeabilità del catino stesso, è una tenda non un gommone!
Portate sempre con voi almeno 3/4 tiranti aggiuntivi, possono aiutarvi a sostenere la tenda in caso di forte vento e non
dimenticate di acquistare dei picchetti aggiuntivi: portatene sempre un numero superiore del 30% rispetto a quelli richiesti.
I picchetti di nuova generazione in alluminio a V rinforzata sono superbi e molto leggeri; evitate quelli da pochi euro, si
piegheranno subito!
Ultimo consiglio: non partite senza conoscere a memoria le procedure di montaggio, non potete sapere in quali
condizioni meteo o di luce sarete costretti a montare la tenda! Meglio essere preparati o avrete la tenda tutta
bagnata prima che avrete finito di montarla!
•
MAZZETTA: Non dimenticatela a casa! Oggi ne esistono di leggerissime (130g) in plastica rinforzata.
•
MACCHINA FOTOGRAFICA: È tra le attrezzature superflue in base ai gusti personali, potete usare il telefonino o una reflex, scegliete voi!
•
SNACK: Portate sempre con voi degli snack per fermare la fame o reintegrare nutrienti; il cioccolato e la frutta secca sono più calorici e più
pratici in inverno, in estate frutta fresca o essiccata e barrette energetiche con sali minerali aiutano a contrastare la perdita di liquidi
dovuti alla sudorazione.
•
DENTIFRICIO : Curare l’igiene orale è fondamentale in montagna soprattutto perché spesso si è obbligati a bere acqua non depurata: un’infezione
in bocca può avere effetti devastanti. Personalmente porto con me anche una boccetta da viaggio di colluttorio e del sapone biodegradabile per
una doccia (potendo permettersela!).
•
THERMOS: Avere con se un buon thermos pieno di caffè o tè caldo, oltre a riscaldare il corpo, aiuta il morale nelle gelide mattinate invernali;
anche del latte caldo con del miele è piacevole o semplicemente andrà benissimo dell’acqua a temperatura non glaciale! Oppure usatelo in estate
per mantenere fresca l’acqua o del tè!
•
CIASPOLE: Per le ciaspole, o racchette da neve, rimando a quanto accennato nel capitolo attrezzatura
invernale; ricordate solo di controllare bene lo stato di usura delle fibbie e lo stato delle punte in acciaio prima
di partire.