Home Percorsi e gallerie Percorsi invernali Mappe sentieri GPS Attrezzature e consigli Contatti
Attrezzatura invernale
Dentro la natura
CREMA SOLARE: Non dimenticate mai una buona crema solare, con filtri elevati in inverno ed in quota o in estate se siete sensibili a scottature! Sulle neve è consigliabile una protezione di almeno 30 (indice UV): preferite le bustine compatte con tappo tipo monouso, costano di più in rapporto alla quantità ma sono molto leggere e occupano pochissimo spazio nello zaino. BORRACCE: Le borracce in alluminio hanno un peso ridotto, sono robustissime e mantengono discretamente la temperatura interna del liquido. Quelle in plastica sono robuste e leggere, ma in estate si scaldano velocemente; quelle flessibili di nuova concezione occupano poco spazio e sono leggerissime (25 grammi vuote!) ma anche queste non hanno alcuna tenuta termica. Bevete spesso soprattutto in inverno, in estate si ha sempre sete per il caldo, ma durante la stagione invernale spesso ci si dimentica di bere! ACCENDINO: Preferisco quelli tradizionali ma ne esistono waterproof ed antivento o da sopravvivenza ma il classico “zippo” in inverno è eccellente! SAPONE PIATTI: Usate quello che preferite purché sia biodegradabile al 100%; se non lo trovate prendetene uno di marsiglia in erboristeria. GPS: I produttori specifici di dispositivi GPS per l’outdoor non sono molt e quasi tutti producono buoni prodotti con caratteristiche diverse tra loro. Oggi sono disponibili molti modelli, con cartografia 3D, con immagini satellitari precaricate o con fotocamere integrate ma molte di queste caratteristiche sono inutili aggiunte. Caratteristiche importanti invece sono: la robustezza, l’impermeabilità, la semplicità d’uso nel caso si indossino i guanti e la buona autonomia di funzionamento. Può essere vantaggioso avere integrato un altimetro barometrico e una bussola (meglio se a 3 assi); la cartografia è fondamentale ma non sperate di trovarla molto dettagliata o aggiornata (il centro Italia è spesso ignorato). Prima di un’escursione di più giorni o molto impegnativa, è fondamentale conoscere bene lo strumento perché in caso di nebbia o smarrimento, potrebbe salvarvi la vita. BATTERIE DI RICAMBIO: Una scorta di batterie per GPS e lampade frontali è importante: prediligete batterie ricaricabili ad alta capacità (almeno 2300mA) per il GPS (o meglio al litio per ambienti molto freddi) e alcaline per le lampade (offriranno la massima potenza possibile). TELEFONO: Oggi questo capitolo ha un’importanza vitale, portate quello che avete tenendo presente l’autonomia di funzionamento! COLTELLO: Un buon coltello è sempre utile in molte occasioni, ne esistono un’infinità quindi a voi la scelta. Vi consiglio comunque un robusto multiuso perché è il miglior compromesso tra peso e utilità; evitate pugnali in stile Rambo, pesano e sono poco sfruttabili. LAMPADA FRONTALE: Portare sempre una piccola torcia tascabile è una precauzione che può rivelarsi utile, purché sia carica ovviamente. Per più giorni è preferibile una lampada frontale, possibilmente a LED, visto che possiedono autonomie di decine di ore ed offrono la massima libertà di movimento. Se l’interruttore è a rischio accensione accidentale nello zaino, togliete una batteria o montatela con la polarità invertita e verificate sempre la carica prima di partire.
Crema solare in comode confezioni Borraccia flessibile Sapone biodegradabile concentrato La robustezza e impermeabilità sono essenziali! Avere le mani libere con una frontale è utilissimo!