Attrezzatura invernale
•
ASCIUGAMANO: Comodo sia in inverno che in estate, per la vostra igiene ma anche per asciugare condensa in tenda o sudore in fronte, quelli
in microfibra oggi sono l’unica scelta sensata; leggeri ed ad asciugatura rapida, e con un peso minimo (30g circa).
•
OCCHIALI DA SOLE: Vale quanto accennato nel capitolo attrezzatura invernale, vi consiglierei in più di prenderli preferibilmente in policarbonato
(più leggeri!). Diversi modelli hanno un accessorio utile in inverno, cioè una spugna che difende l’occhio dal gelo, dalle
raffiche di vento, e dal sudore e, anche se spesso è causa appannamento, i benefici che offre, a mio avviso, sono molto
più importanti. Parecchi modelli offrono anche la possibilità di sostituire le astine con una fascia elastica molto utile,
provare per credere!
•
FAZZOLETTI e SALVIETTE INTIME: Sempre utili in ogni momento, se potete, anche se biodegradabili, non disperdeteli; usate quelle per
neonati (tipo fissan) al posto della carta igienica: sono più efficienti!
•
FORNELLINO: Anche in questo caso il discorso che faccio sul fornellino è molto personale: principalmente sono a gas e a
combustibili liquidi, anche se ultimamente sono usciti fornellini a combustibili naturali (tipo legnetti o pellet) che, mentre cuociono,
caricano gli smartphone via USB!!
I fornellini a gas sono puliti, non richiedono praticamente manutenzione e sono molto efficienti; scegliete sempre miscele di gas
butano, propano e isopropano (se possibile) in quanto in inverno reggono meglio le temperature basse (il gas a temperature
rigide perde molta efficienza) Unico neo: le ricariche del gas costano care (certo, fa sorridere rispetto al
costo della benzina!) e pesano molto anche da vuote.
Punti a favore:sono puliti da usare e non fanno fumo.
•
I fornellini a combustibili liquidi (benzine, kerosene, gasolio..) sono meno pratici, richiedono preriscaldo (operazione non
sempre semplice e pericolosa nei pressi della tenda) ma non temono temperature polari (in quanto dispongono di
appositi carburanti artici) e in rapporto al peso hanno consumi ridotti rispetto al gas. Purtroppo durante la combustione
sviluppano sostanze tossiche che ne impediscono l’utilizzo in tenda o nell’abside.
•
PENTOLE: Le pentole in alluminio sono la sola scelta sensata, ne esistono anche in titanio ma il loro prezzo è esorbitante. Le
pentole dovrebbero essere adeguate per il contenuto per il quale vengono utilizzate, mai troppo grandi altrimenti si sprecherebbe
il calore prodotto dal fornellino. La scelta di modelli antiaderenti rende più semplice l’operazione di pulizia ma impedisce l’utilizzo
di posate in alluminio o titanio altrimenti si danneggerebbe, rigandolo, il rivestimento. Modelli più recenti presentano degli
accorgimenti tecnici che aiutano a migliorare l’efficienza del bruciatore e riducono i consumi di combustibile: i pochi grammi in più
valgono il carburante risparmiato.
•
POSATE: Le posate in plastiche rinforzate specifiche sono molto economiche (3-5 euro), resistenti, non hanno problemi con gli antiaderenti e
resistono a cibi caldi. Quelle in titanio hanno il prezzo più alto ma sono resistentissime; quelle in acciaio inox sono ottime
ma più pesanti. Ultimamente sono in commercio delle posate che fanno da cucchiaio e forchetta insieme (chiamate
“spork”), in titanio: a mio avviso la scelta migliore in assoluto anche per la leggerezza (10/15 grammi!).
•
BURRO CACAO SOLARE: Vale quanto accennato nel capitolo attrezzatura invernale; anche in estate un comune
burro cacao aiuta a ridurre la secchezza alle labbra e allevia la sensazione di sete.