Piani del Voltigno
Difficoltà: E
Distanza/ dislivello complessivo: 13km / 500 m
Tempo percorrenza A/R: 5,5 h (soste escluse)
Periodo consigliato: Tutto l’anno
Giudizio:
Arrivando a Villa Celiera si prende una
strada in salita che in principio è asfaltata
( poco e male ) che tende a peggiorare
specialmente dopo una pioggia! Questa
strada si snoda interamente lungo la
montagna con boschi in ambo i lati, fino a
raggiungere un passo con un cancello
metallico che delimita la fine della
percorribilità in auto. Già guardando la
valle da questa posizione, ci si accorge
della sua stranezza ed è pressoché
invisibile da sotto a causa della cinta di
montagne che la circonda in ogni angolo
che la fa assomigliare al bacino asciutto
di un lago. I lati della vallata sono
interamente ricoperti di boschi di faggio e
quercia, inutile dirlo, stupendi in
autunno; solitamente nel Piano del
Voltigno sono sempre presenti dei
laghetti per lo più dovuti allo scioglimento
della neve, ma se visti in primavera, il
piano sconfinato sarà costellato di tanti
laghetti di poche decine di metri, dove,
nel periodo estivo, sono esclusivo
appannaggio di cavalli e mucche, che vi
trascorrono la giornata. Proprio la forte
presenza di questi animali rende l’idea
della tranquillità e della vastità della valle
che ha solo due accessi possibili. Spesso
è possibile trovare laghetti, anche con
ninfee acquatiche, nella parte opposta a
quella del nostro ingresso e l’isolotto
boschivo posto quasi al centro, consente
di ripararsi in caso di eccessiva calura!