Dentro la natura Home Percorsi e gallerie Percorsi invernali Mappe sentieri GPS Attrezzature e consigli Contatti
Val Maone
Arrivando a Prati di Tivo si viene abbagliati dalla bellezza del Corno Piccolo (2655m) e dall’imponenza della sua parete, che non ci si accorge della vallata nascosta alla sua destra. Questa vallata rappresenta, in ogni aspetto, il tipico paesaggio del Gran Sasso: sulla destra di Prati di Tivo, si trova una piccola macchia di bosco con un sentiero labile che la taglia nel mezzo. Ed è lì che inizia il nostro percorso: subito ci si trova in una spettacolare faggeta dall’ aspetto un pò cupo, specie al mattino presto, ma che scopre la sua bellezza con l’aumentare della luce solare. Usciti dal bosco, il sentiero scende incontrando dei rivoli d’acqua che provengono da sinistrane prosegue risalendo leggermente fino ad arrivare alla Cascata del Rio Arno: questa è purtroppo captata alla sua base, contribuendo a spegnere il senso di solitudine che invece infonde questa vallata. Proseguendo, si costeggia il fiume per un tratto fin quando il paesaggio non cambia aspetto: le pareti rocciose si fanno più vicine, i boschi più radi e il sentiero si apre con frequenti spazi erbosi, fino a scorgere, sulla destra e in posizione rialzata la Grotta dell’Oro; questa è una cavità di medie dimensioni nota forse per il colore delle pareti e dalla presenza di alcuni rupestri. Proseguendo i boschi scompaiono e lasciano il posto ad arbusti e cespugli fino ad arrivare alla testa della vallata dove erba e rocce regnano sovrane sul paesaggio.
Difficoltà: E Distanza/ dislivello complessivo:  9km / 900 m Tempo percorrenza A/R: 6 h (soste escluse) Periodo consigliato: Tutto l’anno Giudizio: